ANEIS
  • Home
  • Associazione
    • Chi Siamo

      • Atto Costitutivo 1991
      • La nostra storia
      • Statuto
      • Regolamento
      • Codice di Etica Professionale
      • Organi Associazione
      • Normativa UNI Patrocinatori
      • Legge 14/01/2013 n.4
    • Soci A.N.E.I.S.

      • Elenco Soci
      • Area Riservata ai Soci
    • Iscrizione e corsi

      • Corsi e Convegni ANEIS
      • Iscrizione A.N.E.I.S.
      • Modulo di Iscrizione
  • Documenti
    • Archivio A.N.E.I.S.

      • Professione Patrocinatore
      • Corsi e Convegni
      • Responsabilità Civile
      • Comunicati A.N.E.I.S. e Rassegna Stampa
    • In Evidenza

      • Polizza RC Professionale
      • Mailing List
      • GesinfPro Software per l'Infortunistica
    • Vetrina Editoriale

      • Articoli A.N.E.I.S.
      • Notiziari
      • Pubblicazioni
  • Sportello del Consumatore
    • Sportello del Consumatore A.N.E.I.S.

      • Accedi allo sportello >
    • Sportello Mondoconsumatori

      • Accedi allo sportello >
  • Link Utili
  • Contattaci

LA CASSAZIONE SI PRONUNCIA A FAVORE DEL TRASPORTATO

Commento alla Sentenza 5 maggio - 2 agosto 2016, n. 16037

10 Settembre 2016

LA CASSAZIONE SI PRONUNCIA A FAVORE DEL TRASPORTATO

senza-titolo-1Con recente sentenza n. 16037 del 2/8/2016 la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla applicazione dell’art. 2054 del codice civile ai casi di sinistri stradali coinvolgenti la persona di un trasportato.

In particolare, gli Ermellini hanno ribaltato le conclusioni a cui erano pervenuti – nel caso specifico – sia il Tribunale, in primo grado, sia i giudici d’Appello i quali avevano respinto la domanda attorea concernente una fattispecie di fuoriuscita di strada e conseguente ribaltamento di veicolo (all’interno del quale era trasportato l’attore danneggiato). A detta dei giudici di primo e secondo grado, il soggetto leso non aveva assolto all’onere – sul medesimo asseritamente incombente – di dimostrare l’assenza di altre cause diverse da quella che era stata (solo) ipotizzata come scaturigine di innesco del tragico evento (e cioè un improvviso colpo di sonno del vettore conducente).

La Corte di Cassazione si è espressa con una decisione inappuntabile e cristallina sia sotto il profilo della sussunzione del caso storico entro le corrette coordinate normative del dispositivo di legge applicabile (e cioè l’art. 2054 c.c.) sia sotto il profilo squisitamente ermeneutico. Essa, infatti, ha evidenziato come debba essere fatta retta applicazione del principio di ripartizione dell’onus probandi alla luce di quanto disposto proprio dal surrichiamato articolo disciplinante la responsabilità dei conducenti e dei proprietari dei veicoli per i danni cagionati dalla circolazione dei medesimi.

La terza sezione della Suprema Corte, con la sentenza in commento, ha sottolineato come il trasportato di un mezzo debba essere annoverato a pieno titolo tra i soggetti ai quali vanno applicate le previsioni (di cui alla prefata norma) in materia di mezzi di prova.

A tal proposito, l’art. 2054 c.c.  esprime, in ciascuno dei commi che lo compongono, alcuni principii di carattere generale afferenti le presunzioni di cui può giovarsi il danneggiato in sede di dimostrazione delle proprie ragioni per via processuale. Il comma 1 dell’art. 2054 prevede che il conducente (nonché il proprietario in forza del vincolo solidale di cui al comma 3) di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o  a cose se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno.

Ne discende che l’unico onere di carattere istruttorio gravante sul trasportato sarà quello della dimostrazione del fatto storico del trasporto. Una volta data la prova di tale elementare e basilare circostanza sarà compito dei convenuti fornire una diversa ricostruzione dei fatti che possa mandare i convenuti medesimi esenti da ogni responsabilità.

In altri termini, i presunti responsabili dovranno essere in grado di offrire la prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno, prova che potrà concretarsi nella dimostrazione di un caso fortuito ovvero di una colpa del danneggiato (o di un terzo) ovvero di una forza maggiore: unici elementi – quelli testé enunciati – idonei ad assolvere gli asseriti responsabili dalle conseguenze risarcitorie contemplate a loro carico dalla norma. A tal proposito i precedenti giurisprudenziali sono univoci e concordanti (Cassazione 06/5226 e 06/834 e 66/2362).

Rammentiamo, a mero titolo di ricostruzione dei principali antecedenti storici giurisprudenziali, che – ormai quasi vent’anni or sono – la Cassazione civile (con sentenza del 26/10/98 n. 10629) sanzionò il definitivo tramonto della distinzione tra trasporto gratuito e trasporto oneroso in materia di ripartizione degli oneri probatori in ambito di applicazione dell’art. 2054 c.c.

Prima di tale arresto la dottrina distingueva il trasporto a titolo gratuito (dì natura extracontrattuale) da quello oneroso (di natura contrattuale) sostenendo la tesi, condivisa dalla giurisprudenza dominante, dell’incombere dell’onus probandi  in capo al trasportato ex art. 2043 c.c. (nel caso di trasporto gratuito) e in capo al vettore ex art. 1681 c.c. (nel caso di trasporto a titolo oneroso).

La sentenza in commento ha, in definitiva, qualificato come antigiuridica l’ipotesi che la prova dell’inesistenza delle cause (alternative alla colpa del vettore) debba essere fornita dalla parte più debole della vicenda  (id est l’incolpevole trasportato danneggiato).

Francesco Carraro  –  www.avvocatocarraro.it

 

Alleghiamo la sentenza e il commento alla sentenza in versione stampabile.

Commento alla Sentenza 5 maggio - 2 agosto 2016, n. 16037
Commento alla Sentenza 5 maggio – 2 agosto 2016, n. 16037

Comm_16037_16.pdf

1.5 MiB
1005 Downloads
Dettagli

LA CASSAZIONE SI PRONUNCIA A FAVORE DEL TRASPORTATO

Categoria: Sentenze e Commenti
Data: 10 Settembre 2016
Cassazione 16037 16 Sentenza 5 Maggio 2 Agosto 2016
Cassazione 16037 16 Sentenza 5 Maggio 2 Agosto 2016

Cassazione_16037_16_sentenza_5_maggio_2_agosto_2016_2.pdf

115.5 KiB
1094 Downloads
Dettagli

SENTENZA
sul ricorso 60252013 proposto da:
C.M.M., (OMISSIS), considerato domiciliato ex lege in ROMA, presso la CANCELLERIA DELLA CORTE DI CASSAZIONE, rappresentato e difeso dall’avvocato ANTONIO PALMA giusta procura a margine del ricorso.

Categoria: Sentenze e Commenti
Data: 10 Settembre 2016
Condividi l’articolo:
Leggi tutte le notizie
  • Latest
  • Popular
  • Commento della Sentenza N. 16601 – 2017 – Danno PunitivoCommento della Sentenza N. 16601 – 2017 – Danno Punitivo
    Luglio 12, 2017
  • Chi Può Restare Aperto:Chi Può Restare Aperto:
    Marzo 26, 2020
  • Cessione di Credito in R.C. Auto ed Attività FinanziariaCessione di Credito in R.C. Auto ed Attività Finanziaria
    Febbraio 4, 2016
  • Incontro associativo corale con i vertici IvassIncontro associativo corale con i vertici Ivass
    Febbraio 17, 2023
  • Tavole Rotonde ANEISTavole Rotonde ANEIS
    Dicembre 3, 2022
  • ASSEMBLEA NAZIONALE STRAORDINARIA A.N.E.I.S. 2022ASSEMBLEA NAZIONALE STRAORDINARIA A.N.E.I.S. 2022
    Novembre 15, 2022

Ultimi articoli

  • Incontro associativo corale con i vertici IvassIncontro associativo corale con i vertici Ivass
    Febbraio 17, 2023
  • Tavole Rotonde ANEISTavole Rotonde ANEIS
    Dicembre 3, 2022
  • ASSEMBLEA NAZIONALE STRAORDINARIA A.N.E.I.S. 2022ASSEMBLEA NAZIONALE STRAORDINARIA A.N.E.I.S. 2022
    Novembre 15, 2022

Pagine del sito

  • Home
  • Associazione
    • Chi Siamo
      • Atto Costitutivo 1991
      • La nostra storia
      • Statuto
      • Regolamento
      • Codice di Etica Professionale
      • Organi Associazione
      • Normativa UNI Patrocinatori
      • Legge 14/01/2013 n.4
    • Soci A.N.E.I.S.
      • Elenco Soci
      • Area Riservata ai Soci
    • Iscrizione e corsi
      • Corsi e Convegni ANEIS
      • Iscrizione A.N.E.I.S.
      • Modulo di Iscrizione
  • Documenti
    • Archivio A.N.E.I.S.
      • Professione Patrocinatore
        • Leggi Regolamenti Circolari
        • Certificazione del Professionista
        • Note Operative
        • Sentenze e Commenti
      • Corsi e Convegni
      • Responsabilità Civile
        • Leggi Regolamenti Circolari
        • Giurisprudenza
        • Dottrina e Commenti
      • Comunicati A.N.E.I.S. e Rassegna Stampa
    • In Evidenza
      • Polizza RC Professionale
      • Mailing List
      • GesinfPro Software per l’Infortunistica
    • Vetrina Editoriale
      • Articoli A.N.E.I.S.
      • Notiziari
      • Pubblicazioni
  • Sportello del Consumatore
    • Sportello del Consumatore A.N.E.I.S.
      • Accedi allo sportello >
    • Sportello Mondoconsumatori
      • Accedi allo sportello >
  • Link Utili
  • Contattaci
  • Corsi e Convegni ANEIS
  • Notizie

Privacy Policy

Privacy Policy

Contatti

Associazione Nazionale Patrocinatori Stragiudiziali ANEIS

Presidenza Nazionale ANEIS
Tel. 351-5330903
Lunedi, 09:00 - 13:00
Mercoledi, 09:00 - 13:00
Venerdi, 09:00 - 13:00

Sede Presidenza
Via 29 Gennaio n. 19, 00034 Colleferro (RM)
Tel. 06 97080690 Fax 06 97230703
E-mail daniele.zarrillo@aneis.it
P.IVA 92051900287

Sede Legale
via Dante n. 31, 35139 - Padova (PD)
E-mail aneis@aneis.it
P.IVA 92051900287

C/C CREDITO COOPERATIVO DI PALIANO
IBAN: IT42 T087 1739 0600 0000 0036 063

CONTATTACI
Web Design | Privacy Policy | Cookies Policy | Mappa del Sito