ANEIS
  • Home
  • Associazione
    • Chi Siamo

      • Atto Costitutivo 1991
      • La nostra storia
      • Statuto
      • Regolamento
      • Codice di Etica Professionale
      • Organi Associazione
      • Normativa UNI Patrocinatori
      • Legge 14/01/2013 n.4
    • Soci A.N.E.I.S.

      • Elenco Soci
      • Area Riservata ai Soci
    • Iscrizione e corsi

      • Corsi e Convegni ANEIS
      • Iscrizione A.N.E.I.S.
      • Modulo di Iscrizione
  • Documenti
    • Archivio A.N.E.I.S.

      • Professione Patrocinatore
      • Corsi e Convegni
      • Responsabilità Civile
      • Comunicati A.N.E.I.S. e Rassegna Stampa
    • In Evidenza

      • Polizza RC Professionale
      • Mailing List
      • GesinfPro Software per l'Infortunistica
    • Vetrina Editoriale

      • Articoli A.N.E.I.S.
      • Notiziari
      • Pubblicazioni
  • Sportello del Consumatore
    • Sportello del Consumatore A.N.E.I.S.

      • Accedi allo sportello >
    • Sportello Mondoconsumatori

      • Accedi allo sportello >
  • Link Utili
  • Contattaci

Pubblicazioni Consigliate

Raccolta di pubblicazioni selezionate da A.N.E.I.S. utili alla formazione professionale

Pubblicazioni

Pubblicazioni

<



DIMOSTRARE IL COLPO DI FRUSTA

PROFILI GIURIDICI E MEDICO-LEGALI

L’opera, scritta con stile di piacevole lettura, si inserisce nell’annoso dibattito in merito al
c.d. “colpo di frusta” che coinvolge Medici legale, Avvocati, Giuristi e Assicurazioni. In virtù
della acclarata esperienza professionale, l’autore rileva tutte le
problematiche più 
controverse connesse alla materia, fornendo non solo un commento sistematico e una casistica,
ma analizzando le varie
tecniche, a volte inusuali e insufficienti, utilizzate nei processi o procedure per…
(
scheda)



MANUALE DEL RISARCIMENTO PER IL DANNO ALLA PERSONA

Con Rassegna delle più significative sentenze suddivisa in base alle più importanti e attuali questioni
giurisprudenziali

Questo nuovissimo Manuale rappresenta una approfondita e articolata
GUIDA per il riconoscimento, la valutazione e il risarcimento del danno alla persona.

L’opera esamina non solo gli aspetti generali in materia di responsabilità civile, ma si sofferma anche sui
temi di maggiore criticità per le
fattispecie più diffuse e più complesse di responsabilità come quella medico-sanitaria, da circolazione
stradale, nel rapporti di lavoro e per illeciti endo e esofamiliari 
Di particolare interesse
l’approfondimento sulle diverse tipologie di danno aggiornato con la recentissima Sentenza della Corte
di Cassazione n. 1361 del 2014 in materia di
danno esistenziale.
(
scheda)



NOTIZIARIO A.N.E.I.S – dicembre 2012

ART.32 L.27/2012 COMMI TER–QUATER: CONTRIBUTO INTERPRETATIVO MEDICOLEGALE


Commento del Prof. Dott. Enzo RONCHI

Le leggi devono essere studiate e, se del caso, interpretate anche in chiave tecnica (medico legale per quanto
qui di interesse). Della necessità di un approccio anche tecnico ci si avvede soprattutto dopo aver letto
della interpretazione data da chi ….

“
A CONFERMA DEL DANNO ESISTENZIALE”


Commento alla sentenza Cassazione, III Sez. Civ., n. 20292/2012 della Prof.ssa Patrizia ZIVIZ

A quattro anni di distanza delle celeberrime sentenze a Sezioni Unite del 2008, la sapiente penna di Giacomo
Travaglino (estensore dell’ordinanza che a quelle pronunce diede vita) torna ad occuparsi della questione,
per fornire alcune fondamentali precisazioni. Il caso riguarda, ancora una volta, un incidente…
(
notiziario)



NOTIZIARIO A.N.E.I.S – giugno 2013


Consulenza, l’esclusiva per l’avvocato si ferma all’attività giurisdizionale

Il comma 6 dell’articolo 2 dispone che, fuori dai casi in cui ricorrono competenze espressamente individuate
relative a specifici settori del diritto e che sono previste dalla legge per gli esercenti altre professioni
regolamentate, l’attività di consulenza legale e di assistenza legale ove connessa all’attività giurisdizionale…
(
notiziario)


CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI SIRACUSA

È stata segnalata a codesto Consiglio dell’Ordine la violazione dell’art. 2, comma 6° della Legge Professionale
N.247/2012 da parte di soggetti che pur non rivestendo la qualifica di avvocato esercitano attività di
consulenza e assistenza stragiudiziale, connessa…


LA RISPOSTA DELL’ A.N.E.I.S. E DELL’ A.I.C.I.S.

Abbiamo avuto modo di leggere l’avviso agli iscritti del 30.4.2013 con cui codesto Consiglio dell’Ordine
degli avvocati di Siracusa afferma di aver trasmesso alla locale Procura della Repubblica una segnalazione
volta a denunciare (evidentemente ai sensi e per gli effetti dell’art. 348 c.p.) l’attività di consulenza
ed assistenza stragiudiziale dagli studi di infortunistica…
(
notiziario)



TABELLE DI MILANO – edizione 2018

Tabelle per la determinazione del danno non patrimoniale derivante da lesione dell’integrità psico-fisica
e dalla perdita o grave lesione del rapporto parentale. Criteri orientativi per la liquidazione del
danno in caso di premorienza, terminale, diffamazione e responsabilità aggravata.

L’Osservatorio sulla giustizia civile di Milano ha aggiornato al 2018 e pubblicato le tabelle per la liquidazione
del danno non patrimoniale derivante da lesione alla integrità psico-fisica e della perdita-grave lesione
del rapporto parentale e i relativi Criteri applicativi. Alla tabella sono stati allegati anche i quattro
nuovi elaborati dell’Osservatorio che riguardano i Criteri orientativi per la liquidazione del danno
a fronte di specifiche diverse situazioni quale il danno da premorienza, danno c.d. terminale, danno
da diffamazione a mezzo stampa e da responsabilità aggravata.

(tabella)



TABELLE DI MILANO – edizione 2014

Criteri orientativi per liquidazione del danno non patrimoniale derivante da lesione alla integrità psico–fisica
e dalla perdita–grave lesione del rapporto parentale

I nuovi criteri di liquidazione.L’Osservatorio sulla Giustizia civile di Milano ha aggiornato i valori
di liquidazione del danno non patrimoniale alla persona, seguendo il criterio degli indici ISTAT già
costantemente utilizzato negli anni passati. Gli importi già indicati sono stati quindi aumentati della
percentuale dello 0,5634%, ricavata dagli indici I.S.T.A.T. costo vita relativi al periodo 1.1.2013/1.1.2014.

I valori sono stati poi arrotondati a 1 euro nella tabella relativa ai danni da lesione permanente e temporanea all’integrità
psico-fisica, alla decina di euro nella tabella relativa ai danni da perdita e grave lesione del rapporto
parentale. Liquidazione congiunta.

§L’Osservatorio sulla Giustizia civile di Milano, all’esito di varie riunioni cui hanno partecipato magistrati
della Corte e del Tribunale di Milano e numerosi avvocati…

(tabella)



TABELLE DI MILANO – edizione 2013

Criteri orientativi per liquidazione del danno non patrimoniale derivante da lesione alla integrità psico–fisica
e dalla perdita–grave lesione del rapporto parentale

L’Osservatorio sulla Giustizia civile del Tribunale di Milano, nella riunione del 6.3.2013, ha previsto l’aggiornamento
dei valori di liquidazione del danno non patrimoniale alla persona, seguendo il criterio degli indici
ISTAT già costantemente utilizzato negli anni passati. Gli importi già indicati sono stati quindi aumentati
della percentuale del 5,6535%, ricavata dagli indici I.S.T.A.T. costo vita relativi al periodo 1.1.2011
– 1.1.2013. I valori sono poi arrotondati a 1 euro nella tabella relativa ai danni da lesione permanente
e temporanea all’integrità psico-fisica, alla decina di euro nella tabella relativa ai danni da perdita
e grave lesione del rapporto parentale.

§ I Le Tabelle milanesi utilizzate prima delle sentenze delle Sezioni unite della Corte di Cassazione dell’11.11.2008:
individuavano valori “standard” di liquidazione del c.d. danno biologico, parametrati…

(tabella)


Il nuovo danno non patrimoniale

Il nuovo danno non patrimoniale

Aggiornato con la L. 124/2017 nonché con Cass. 392/2018, 7513/2018 e 7840/2018 – Contiene le Tabelle 2018
del Tribunale di Milano

di Riccardo Mazzon

Prima la legge 4 agosto 2017, n. 124, che conferma i contenuti cardine degli articoli 138 e 139 del Codice
delle Assicurazioni; successivamente le pronunce della Suprema Corte n. 7840 del 29 marzo 2018, n. 7513
del 27 marzo 2018 e n. 392 del 10 gennaio 2018, le quali consacrano l’importanza fondamentale delle cc.dd.
Tabelle del Tribunale di Milano (che il giudice di merito deve autonomamente reperire anche attraverso
riviste specializzate, trattatistica o web!); ancora, il medesimo Tribunale di Milano aggiorna le proprie
“Tabelle”, pubblicando nel contempo interessanti osservazioni riguardanti il danno da premorienza, il
danno terminale, il danno da diffamazione nonché la liquidazione ex art. 96 c.p.c. terzo comma (c.d.
“lite temeraria”): può esser, l’anno 2018, considerato “l’anno zero”, quanto al danno non patrimoniale?

Il quadro attuale, in effetti, può dirsi compiuto e piuttosto sedimentato, consentendo così all’interprete
di ben individuare quali siano i danni che compongono il danno non patrimoniale: dal c.d. danno biologico
al danno morale, fino ad arrivare al c.d. danno esistenziale.


(scheda)


Guida operativa all'infortunistica stradale

GUIDA OPERATIVA ALL’INFORTUNISTICA STRADALE

Prefazione

La Guida operativa all’infortunistica professionisti stradale si indirizza in particolar modo ai che operano nel settore
giudiziario/assicurativo e ai tecnici della sicurezza stradale.

L’opera è caratterizzata da un taglio eminentemente pratico, e offre una panoramica completa e aggiornata dei principi e
delle applicazioni di tutti gli aspetti inerenti all’ infortunistica.

Lo scopo è quello di fornire, attraverso una trattazione agile quanto esauriente, un vero e proprio compendio: un fondamentale
strumento di studio e di consultazione nel quale il lettore potrà agevolmente orientarsi in argomenti
fra i quali scegliamo:

  • LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE NELLA CIRCOLAZIONE STRADALE CLI STRUMENTI DITUTELA DEL DANNECCIATO
  • IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA ED ALLE COSE o ELEMENTI DI MEDICINA LECALE
  • ELEMENTI DI TECNICA PER LA RICOSTRUZIONE DEI SINISTRI

lI volume affronta.anche re nuove problematiche di tecniche e giuridiche in tema “scatola nera’, ed illustra i primi approfondimenti
sui nuovi reati di “omicidio stradale e lesioni stradali”. La Guida è inoltre arricchita da un pratico
ed utilissimo FORMULARIO.

l’Editore


(scheda)

 >

  • In Evidenza
  • Pubblicazioni
  • Notiziari

Ultimi articoli

  • Incontro associativo corale con i vertici IvassIncontro associativo corale con i vertici Ivass
    Febbraio 17, 2023
  • Tavole Rotonde ANEISTavole Rotonde ANEIS
    Dicembre 3, 2022
  • ASSEMBLEA NAZIONALE STRAORDINARIA A.N.E.I.S. 2022ASSEMBLEA NAZIONALE STRAORDINARIA A.N.E.I.S. 2022
    Novembre 15, 2022

Pagine del sito

  • Home
  • Associazione
    • Chi Siamo
      • Atto Costitutivo 1991
      • La nostra storia
      • Statuto
      • Regolamento
      • Codice di Etica Professionale
      • Organi Associazione
      • Normativa UNI Patrocinatori
      • Legge 14/01/2013 n.4
    • Soci A.N.E.I.S.
      • Elenco Soci
      • Area Riservata ai Soci
    • Iscrizione e corsi
      • Corsi e Convegni ANEIS
      • Iscrizione A.N.E.I.S.
      • Modulo di Iscrizione
  • Documenti
    • Archivio A.N.E.I.S.
      • Professione Patrocinatore
        • Leggi Regolamenti Circolari
        • Certificazione del Professionista
        • Note Operative
        • Sentenze e Commenti
      • Corsi e Convegni
      • Responsabilità Civile
        • Leggi Regolamenti Circolari
        • Giurisprudenza
        • Dottrina e Commenti
      • Comunicati A.N.E.I.S. e Rassegna Stampa
    • In Evidenza
      • Polizza RC Professionale
      • Mailing List
      • GesinfPro Software per l’Infortunistica
    • Vetrina Editoriale
      • Articoli A.N.E.I.S.
      • Notiziari
      • Pubblicazioni
  • Sportello del Consumatore
    • Sportello del Consumatore A.N.E.I.S.
      • Accedi allo sportello >
    • Sportello Mondoconsumatori
      • Accedi allo sportello >
  • Link Utili
  • Contattaci
  • Corsi e Convegni ANEIS
  • Notizie

Privacy Policy

Privacy Policy

Contatti

Associazione Nazionale Patrocinatori Stragiudiziali ANEIS

Presidenza Nazionale ANEIS
Tel. 351-5330903
Lunedi, 09:00 - 13:00
Mercoledi, 09:00 - 13:00
Venerdi, 09:00 - 13:00

Sede Presidenza
Via 29 Gennaio n. 19, 00034 Colleferro (RM)
Tel. 06 97080690 Fax 06 97230703
E-mail daniele.zarrillo@aneis.it
P.IVA 92051900287

Sede Legale
via Dante n. 31, 35139 - Padova (PD)
E-mail aneis@aneis.it
P.IVA 92051900287

C/C CREDITO COOPERATIVO DI PALIANO
IBAN: IT42 T087 1739 0600 0000 0036 063

CONTATTACI
Web Design | Privacy Policy | Cookies Policy | Mappa del Sito