ANEIS
  • Home
  • Associazione
    • Chi Siamo

      • Atto Costitutivo 1991
      • La nostra storia
      • Statuto
      • Regolamento
      • Codice di Etica Professionale
      • Organi Associazione
      • Normativa UNI Patrocinatori
      • Legge 14/01/2013 n.4
    • Soci A.N.E.I.S.

      • Elenco Soci
      • Area Riservata ai Soci
    • Iscrizione e corsi

      • Corsi e Convegni ANEIS
      • Iscrizione A.N.E.I.S.
      • Modulo di Iscrizione
  • Documenti
    • Archivio A.N.E.I.S.

      • Professione Patrocinatore
      • Corsi e Convegni
      • Responsabilità Civile
      • Comunicati A.N.E.I.S. e Rassegna Stampa
    • In Evidenza

      • Polizza RC Professionale
      • Mailing List
      • GesinfPro Software per l'Infortunistica
    • Vetrina Editoriale

      • Articoli A.N.E.I.S.
      • Notiziari
      • Pubblicazioni
  • Sportello del Consumatore
    • Sportello del Consumatore A.N.E.I.S.

      • Accedi allo sportello >
    • Sportello Mondoconsumatori

      • Accedi allo sportello >
  • Link Utili
  • Contattaci

Danno Esistenziale al Macroleso: le Tabelle devono essere personalizzate

Danno Esistenziale al Macroleso: le Tabelle devono essere personalizzate
29 Settembre 2015

Danno Esistenziale al Macroleso: le Tabelle devono essere personalizzate

di Marina Crisafi – Non è sufficiente la valutazione tabellare per risarcire della perdita della qualità della vita giovane rimasto invalido a seguito di un incidente. Occorre una liquidazione ad personam. A stabilirlo è la Cassazione, con la sentenza Cassazione 18611-2015, depositata ieri , accogliendo il ricorso di un ragazzo, rimasto invalido dopo essere stato travolto e schiacciato da un veicolo industriale nel piazzale di una fiera, avverso la liquidazione del danno effettuata dalla decisione della Corte d’Appello di Trieste. Per la S.C. il ragazzo ha ragione, mentre la sentenza della corte triestina perviene ad una liquidazione incongrua e iniqua del danno non patrimoniale nelle sue componenti esistenziali rilevanti e morali di sofferenza e dolore, con una motivazione errata in punto di diritto e illogica in punto di coerenza motivazionale. Nella vicenda si tratta di giudicare una fattispecie in cui la perdita della salute incide non soltanto sull’invalidità e inabilità della persona ma altresì sugli aspetti dinamico-relazionali. Per cui, discostandosi dalla sentenza n. 15350/2015 delle Sezioni Unite Civili, il collegio ha precisato che non può negarsi il danno esistenziale, né può operarsi una valutazione tabellare, appesantendo il punto di base senza procedere alla considerazione della perdita delle qualità della vita del macroleso, che “vive solo attingendo alla solidarietà dei suoi cari, degli amici, dei volontari, che certamente possono dare un aiuto alla sopravvivenza, ma non già a rimuovere la perdita di quelle qualità personali e di partecipazione che sono chiaramente descritte nell’art. 3 della Costituzione”. Non si tratta dunque di una duplicazione di voci di danno, ha proseguito la S.C., “ ma della negazione del diritto del macroleso a ricevere un equo ristoro per il risarcimento della perdita della sua dignità di persona e di diritto alla vita attiva”. E ancora hanno ribadito i giudici di piazza Cavour, bacchettando la corte territoriale, “i dicta delle S.U. del 2008 appaiono trascurati e negletti, in considerazione della circostanziata descrizione delle drammatiche condizioni di vita del grande invalido, che potrà avere un grande cuore ed un grande coraggio di sopravvivenza ma che vive solo se costantemente assistito, curato, medicato, operato e dunque tutte queste componenti fisiche, psichiche e spirituali del dolore umano, meritano una migliore attenzione rispetto al calcolo tabellare dove la personalizzazione è pro quota, mentre deve essere ad personam”. Né, infine, per la S.C., può negarsi il danno patrimoniale futuro al giovane che era integro e nel pieno delle forze fisiche e psichiche prima del sinistro soltanto perché all’epoca era disoccupato (e stava studiando peraltro per il brevetto di pilota), in quanto si viola così il principio del risarcimento integrale del danno patrimoniale del macroleso. Per cui in definitiva, ricorso accolto e sentenza cassata con rinvio alla Corte d’Appello di Milano.

 

Cassazione 18611-2015
Cassazione 18611-2015

Cassazione-18611-2015.pdf

1.6 MiB
495 Downloads
Dettagli

Non è sufficiente la valutazione tabellare per risarcire della perdita della qualità della vita giovane rimasto invalido a seguito di un incidente. Occorre una liquidazione ad personam.

Categoria: Sentenze e Commenti
Data: 29 Settembre 2015
Condividi l’articolo:
Tags: Danno Esistenziale, Giovambattista Petti, Marina Crisalfi, Personalizzazione, Tabelle del Tribunale di Milano
Leggi tutte le notizie
  • Latest
  • Popular
  • Commento della Sentenza N. 16601 – 2017 – Danno PunitivoCommento della Sentenza N. 16601 – 2017 – Danno Punitivo
    Luglio 12, 2017
  • Chi Può Restare Aperto:Chi Può Restare Aperto:
    Marzo 26, 2020
  • Cessione di Credito in R.C. Auto ed Attività FinanziariaCessione di Credito in R.C. Auto ed Attività Finanziaria
    Febbraio 4, 2016
  • Incontro associativo corale con i vertici IvassIncontro associativo corale con i vertici Ivass
    Febbraio 17, 2023
  • Tavole Rotonde ANEISTavole Rotonde ANEIS
    Dicembre 3, 2022
  • ASSEMBLEA NAZIONALE STRAORDINARIA A.N.E.I.S. 2022ASSEMBLEA NAZIONALE STRAORDINARIA A.N.E.I.S. 2022
    Novembre 15, 2022

Ultimi articoli

  • Incontro associativo corale con i vertici IvassIncontro associativo corale con i vertici Ivass
    Febbraio 17, 2023
  • Tavole Rotonde ANEISTavole Rotonde ANEIS
    Dicembre 3, 2022
  • ASSEMBLEA NAZIONALE STRAORDINARIA A.N.E.I.S. 2022ASSEMBLEA NAZIONALE STRAORDINARIA A.N.E.I.S. 2022
    Novembre 15, 2022

Pagine del sito

  • Home
  • Associazione
    • Chi Siamo
      • Atto Costitutivo 1991
      • La nostra storia
      • Statuto
      • Regolamento
      • Codice di Etica Professionale
      • Organi Associazione
      • Normativa UNI Patrocinatori
      • Legge 14/01/2013 n.4
    • Soci A.N.E.I.S.
      • Elenco Soci
      • Area Riservata ai Soci
    • Iscrizione e corsi
      • Corsi e Convegni ANEIS
      • Iscrizione A.N.E.I.S.
      • Modulo di Iscrizione
  • Documenti
    • Archivio A.N.E.I.S.
      • Professione Patrocinatore
        • Leggi Regolamenti Circolari
        • Certificazione del Professionista
        • Note Operative
        • Sentenze e Commenti
      • Corsi e Convegni
      • Responsabilità Civile
        • Leggi Regolamenti Circolari
        • Giurisprudenza
        • Dottrina e Commenti
      • Comunicati A.N.E.I.S. e Rassegna Stampa
    • In Evidenza
      • Polizza RC Professionale
      • Mailing List
      • GesinfPro Software per l’Infortunistica
    • Vetrina Editoriale
      • Articoli A.N.E.I.S.
      • Notiziari
      • Pubblicazioni
  • Sportello del Consumatore
    • Sportello del Consumatore A.N.E.I.S.
      • Accedi allo sportello >
    • Sportello Mondoconsumatori
      • Accedi allo sportello >
  • Link Utili
  • Contattaci
  • Corsi e Convegni ANEIS
  • Notizie

Privacy Policy

Privacy Policy

Contatti

Associazione Nazionale Patrocinatori Stragiudiziali ANEIS

Presidenza Nazionale ANEIS
Tel. 351-5330903
Lunedi, 09:00 - 13:00
Mercoledi, 09:00 - 13:00
Venerdi, 09:00 - 13:00

Sede Presidenza
Via 29 Gennaio n. 19, 00034 Colleferro (RM)
Tel. 06 97080690 Fax 06 97230703
E-mail daniele.zarrillo@aneis.it
P.IVA 92051900287

Sede Legale
via Dante n. 31, 35139 - Padova (PD)
E-mail aneis@aneis.it
P.IVA 92051900287

C/C CREDITO COOPERATIVO DI PALIANO
IBAN: IT42 T087 1739 0600 0000 0036 063

CONTATTACI
Web Design | Privacy Policy | Cookies Policy | Mappa del Sito