ANEIS
  • Home
  • Associazione
    • Chi Siamo

      • Atto Costitutivo 1991
      • La nostra storia
      • Statuto
      • Regolamento
      • Codice di Etica Professionale
      • Organi Associazione
      • Normativa UNI Patrocinatori
      • Legge 14/01/2013 n.4
    • Soci A.N.E.I.S.

      • Elenco Soci
      • Area Riservata ai Soci
    • Iscrizione e corsi

      • Corsi e Convegni ANEIS
      • Iscrizione A.N.E.I.S.
      • Modulo di Iscrizione
  • Documenti
    • Archivio A.N.E.I.S.

      • Professione Patrocinatore
      • Corsi e Convegni
      • Responsabilità Civile
      • Comunicati A.N.E.I.S. e Rassegna Stampa
    • In Evidenza

      • Polizza RC Professionale
      • Mailing List
      • GesinfPro Software per l'Infortunistica
    • Vetrina Editoriale

      • Articoli A.N.E.I.S.
      • Notiziari
      • Pubblicazioni
  • Sportello del Consumatore
    • Sportello del Consumatore A.N.E.I.S.

      • Accedi allo sportello >
    • Sportello Mondoconsumatori

      • Accedi allo sportello >
  • Link Utili
  • Contattaci

Danno alla capacità lavorativa generica, morale, esistenziale

Il danno biologico non si è mangiato tutto.

Danno alla capacità lavorativa generica, morale, esistenziale
6 Giugno 2013

Danno alla capacità lavorativa generica, morale, esistenziale

Ormai da anni ci sentiamo ripetere che il danno biologico “assorbe” qualsiasi altra voce: il danno relazionale, quello alla capacità lavorativa generica, e alla fine anche quello morale ed esistenziale. Certo le compagnie assicuratrici hanno interesse a sostenere questa tesi: la “compressione” di ogni aspetto della personalità umana alla sola dimensione “statica” è il preludio necessario al taglio dei risarcimenti da ottenersi a colpi di decreti ministeriali. Ma è davvero così? Alcune pronuncie recenti della Suprema Corte ci permettono di dubitarne.

Ad esempio Cass. Civ. 3 maggio 2012 n. 20.192 sottolinea come sia necessario, nella quantificazione del danno, tenere conto di “tutte le proiezioni dannose del fatto lesivo”, con particolare riferimento alla tripartizione (danno biologico, danno morale, danno esistenziale) proposta dalle sentenze 8.827 e 8.828 del 31 maggio 2003. La voce risarcitoria relativa alle compromissioni esistenziali è dunque viva e vegeta, e un elemento a conferma può rinvenirsi proprio negli articoli 138 e 139 del Codice delle Assicurazioni, le cui “maggiorazioni” (di un terzo e di un quinto) devono considerarsi appunto relative a tale voce, e non al “danno morale” la cui quantificazione ulteriore, separata ed esterna non è prevista dalla norma (ma è comunque dovuta). Si consiglia di leggere con attenzione la brillante motivazione della sentenza: icon Danno Esistenziale, Morale, Biologico

Ulteriore conferma del fatto che qualsiasi danno alla persona non si risolve nel danno biologico ci deriva da Cass. Civ. 16 gennaio 2013 n. 908, una sentenza che rinnova i fasti di una categoria quasi dimenticata: il danno alla capacità lavorativa generica (ovvero all’idoneità a svolgere un lavoro anche diverso da quello abituale, ma confacente alle proprie attitudini). La Suprema Corte, rinvredendo il precedente orientamento, afferma che tale danno patrimoniale non è affatto ricompreso nel danno biologico, e deve al contrario essere valutato separatamente, almeno per le lesioni di maggiore entità, con una quantificazione specifica che tenga conto di quanto sia stata lesa l’attitudine generica della vittima a produrre guadagni attraverso l’attività lavorativa. Ecco la sentenza: icon Danno Alla Capacità Lavorativa Generica

Sta ora ai patrocinatori utilizzare i preziosi strumenti offerti dalla Suprema Corte per giungere ad un apprezzamento esauriente dei danni patiti dai loro assistiti.

Condividi l’articolo:
Leggi tutte le notizie
  • Latest
  • Popular
  • Linee Guida Condivise Tra Regioni Sulla RiaperturaLinee Guida Condivise Tra Regioni Sulla Riapertura
    Maggio 18, 2020
  • Invitalia Bando Impresa SIcuraInvitalia Bando Impresa SIcura
    Maggio 8, 2020
  • Commento della Sentenza N. 16601 – 2017 – Danno PunitivoCommento della Sentenza N. 16601 – 2017 – Danno Punitivo
    Luglio 12, 2017
  • Tavole Rotonde ANEISTavole Rotonde ANEIS
    Dicembre 3, 2022
  • ASSEMBLEA NAZIONALE STRAORDINARIA A.N.E.I.S. 2022ASSEMBLEA NAZIONALE STRAORDINARIA A.N.E.I.S. 2022
    Novembre 15, 2022
  • ASSEMBLEA NAZIONALE ORDINARIA E STRAORDINARIA A.N.E.I.S. 2022ASSEMBLEA NAZIONALE ORDINARIA E STRAORDINARIA A.N.E.I.S. 2022
    Giugno 10, 2022

Ultimi articoli

  • Tavole Rotonde ANEISTavole Rotonde ANEIS
    Dicembre 3, 2022
  • ASSEMBLEA NAZIONALE STRAORDINARIA A.N.E.I.S. 2022ASSEMBLEA NAZIONALE STRAORDINARIA A.N.E.I.S. 2022
    Novembre 15, 2022
  • ASSEMBLEA NAZIONALE ORDINARIA E STRAORDINARIA A.N.E.I.S. 2022ASSEMBLEA NAZIONALE ORDINARIA E STRAORDINARIA A.N.E.I.S. 2022
    Giugno 10, 2022

Pagine del sito

  • Home
  • Associazione
    • Chi Siamo
      • Atto Costitutivo 1991
      • La nostra storia
      • Statuto
      • Regolamento
      • Codice di Etica Professionale
      • Organi Associazione
      • Normativa UNI Patrocinatori
      • Legge 14/01/2013 n.4
    • Soci A.N.E.I.S.
      • Elenco Soci
      • Area Riservata ai Soci
    • Iscrizione e corsi
      • Corsi e Convegni ANEIS
      • Iscrizione A.N.E.I.S.
      • Modulo di Iscrizione
  • Documenti
    • Archivio A.N.E.I.S.
      • Professione Patrocinatore
        • Leggi Regolamenti Circolari
        • Certificazione del Professionista
        • Note Operative
        • Sentenze e Commenti
      • Corsi e Convegni
      • Responsabilità Civile
        • Leggi Regolamenti Circolari
        • Giurisprudenza
        • Dottrina e Commenti
      • Comunicati A.N.E.I.S. e Rassegna Stampa
    • In Evidenza
      • Polizza RC Professionale
      • Mailing List
      • GesinfPro Software per l’Infortunistica
    • Vetrina Editoriale
      • Articoli A.N.E.I.S.
      • Notiziari
      • Pubblicazioni
  • Sportello del Consumatore
    • Sportello del Consumatore A.N.E.I.S.
      • Accedi allo sportello >
    • Sportello Mondoconsumatori
      • Accedi allo sportello >
  • Link Utili
  • Contattaci
  • Corsi e Convegni ANEIS
  • Notizie

Privacy Policy

Privacy Policy

Contatti

Associazione Nazionale Patrocinatori Stragiudiziali ANEIS

Presidenza Nazionale ANEIS
Tel. 351-5330903
Lunedi, 09:00 - 13:00
Mercoledi, 09:00 - 13:00
Venerdi, 09:00 - 13:00

Sede Presidenza
Via 29 Gennaio n. 19, 00034 Colleferro (RM)
Tel. 06 97080690 Fax 06 97230703
E-mail daniele.zarrillo@aneis.it
P.IVA 92051900287

Sede Legale
via Dante n. 31, 35139 - Padova (PD)
E-mail aneis@aneis.it
P.IVA 92051900287

C/C CREDITO COOPERATIVO DI PALIANO
IBAN: IT42 T087 1739 0600 0000 0036 063

CONTATTACI
Web Design | Privacy Policy | Cookies Policy | Mappa del Sito