ANEIS
  • Home
  • Associazione
    • Chi Siamo

      • Atto Costitutivo 1991
      • La nostra storia
      • Statuto
      • Regolamento
      • Codice di Etica Professionale
      • Organi Associazione
      • Normativa UNI Patrocinatori
      • Legge 14/01/2013 n.4
    • Soci A.N.E.I.S.

      • Elenco Soci
      • Area Riservata ai Soci
    • Iscrizione e corsi

      • Corsi e Convegni ANEIS
      • Iscrizione A.N.E.I.S.
      • Modulo di Iscrizione
  • Documenti
    • Archivio A.N.E.I.S.

      • Professione Patrocinatore
      • Corsi e Convegni
      • Responsabilità Civile
      • Comunicati A.N.E.I.S. e Rassegna Stampa
    • In Evidenza

      • Polizza RC Professionale
      • Mailing List
      • GesinfPro Software per l'Infortunistica
    • Vetrina Editoriale

      • Articoli A.N.E.I.S.
      • Notiziari
      • Pubblicazioni
  • Sportello del Consumatore
    • Sportello del Consumatore A.N.E.I.S.

      • Accedi allo sportello >
    • Sportello Mondoconsumatori

      • Accedi allo sportello >
  • Link Utili
  • Contattaci

Il Tribunale di Padova rottama gli Esami Strumentali

6 Febbraio 2017

Il Tribunale di Padova rottama gli Esami Strumentali

-Avv. Francesco Carraro del Foro di Padova-

Il Tribunale di Padova torna ad affrontare la questione degli esami strumentali nelle micro-permanenti con una sentenza pubblicata il 26.01.17 recante il nr. 242/2017 e resa all’esito di un giudizio di appello promosso da una compagnia di assicurazione. Il giudice monocratico ha ribadito una linea interpretativa dell’art. 32 comma 3 ter e 3 quater della legge 27/2012 già tracciata con una pronuncia di analogo tenore del 2016. In estrema sintesi, per il tribunale patavino non è accettabile l’interpretazione delle citate norme (patrocinata invece dalle compagnie) secondo la quale le lesioni micro-permanenti sarebbero risarcibili solo laddove comprovate attraverso esami strumentali.
Il Tribunale ha sottolineato come le previsioni di cui ai commi 3 ter e 3 quater debbano essere necessariamente armonizzate alla luce di quella circostanza, ben nota in ambito medico-legale, secondo cui l’esame obiettivo si compone dell’insieme delle manovre diagnostiche effettuate dal medico per verificare la presenza di segni indicativi di una deviazione dalla condizione di ‘normalità fisiologica’. Sulla scorta di ciò, l’avverbio “visivamente” del comma 3 quater deve intendersi come sinonimo di “evidenza scientifica”.
Ne discende che entrambi i commi dell’art. 32 richiedono, ai fini del risarcimento, che la lesione sia suscettibile di accertamento medico legale e non anche, e inderogabilmente, di rilevazione strumentale “non essendovi infatti alcuna plausibile ragione per cui un limite alla risarcibilità delle conseguenze della lesione del bene salute debba operare solo per i postumi permanenti e non per la invalidità temporanea”.
Il tribunale, con la sentenza in commento, ha anche messo in evidenza come l’approccio ermeneutico suggerito non possa considerarsi in contrasto con i più recenti arresti della Corte Costituzionale e, in particolare, con l’ordinanza nr. 242 del 26.11.15. Con precipuo riferimento a tale ultima pronuncia della Corte, il Tribunale di Padova rivendica una prerogativa di ogni organo giudicante garantita da quel pacifico principio di diritto in virtù del quale il vincolo discendente da una sentenza interpretativa di rigetto resa dai giudici costituzionali è soltanto negativo. Esso consiste, cioè, nell’ obbligo di non applicare la norma secondo l’interpretazione ritenuta non conforme al parametro costituzionale specificamente evocato e scrutinato dalla corte. Pertanto, i giudici di merito sono liberi di interpretare la stessa norma ai sensi dell’art. 101 secondo comma della carta costituzionale poggiando il proprio iter logico argomentativo su interpretazioni differenti ritenute, però, comunque compatibili con la Costituzione.
Relativamente al caso di specie – sottolinea il Tribunale veneto – è vero che la Corte ha affermato la legittimità costituzionale della norma dell’art. 32 anche se letta nel senso di rendere comunque imprescindibile un accertamento strumentale. D’altro canto e tuttavia, essa non ha minimamente sconfessato l’orientamento interpretativo secondo cui l’accertamento strumentale non sarebbe necessario in alcuni specifici casi.
Un altro elemento interessante, contenuto nella pronuncia de quo, riguarda la collocazione cronologica dell’eventuale esame strumentale: nessuna norma prescrive che essi debbano essere necessariamente effettuati nell’ immediatezza dell’evento o nei giorni immediatamente successivi. Ergo, la circostanza che i radiogrammi del rachide cervicale datino a una quarantina di giorni dal sinistro non vale a precludere la ristorabilità della lesione giacché “la norma di legge non prescrive in alcun modo che esso debba avvenire nell’ immediatezza del fatto lesivo bastando che il medico legale sia in grado di affermare la riconducibilità della lesione all’ evento stesso”.

Sentenza Appello Tribunale di Padova n. 242/17
Sentenza Appello Tribunale di Padova n. 242/17

Sentenza-Dr.-Marzella-3_2_2.pdf

450.2 KiB
603 Downloads
Dettagli
Categoria: Sentenze e Commenti
Data: 6 Febbraio 2017
Condividi l’articolo:
Tags: Accertamento Strumentale, L. 27/12 art. 32, Tribunale di Padova
Leggi tutte le notizie
  • Latest
  • Popular
  • Commento della Sentenza N. 16601 – 2017 – Danno PunitivoCommento della Sentenza N. 16601 – 2017 – Danno Punitivo
    Luglio 12, 2017
  • Chi Può Restare Aperto:Chi Può Restare Aperto:
    Marzo 26, 2020
  • Cessione di Credito in R.C. Auto ed Attività FinanziariaCessione di Credito in R.C. Auto ed Attività Finanziaria
    Febbraio 4, 2016
  • Incontro associativo corale con i vertici IvassIncontro associativo corale con i vertici Ivass
    Febbraio 17, 2023
  • Tavole Rotonde ANEISTavole Rotonde ANEIS
    Dicembre 3, 2022
  • ASSEMBLEA NAZIONALE STRAORDINARIA A.N.E.I.S. 2022ASSEMBLEA NAZIONALE STRAORDINARIA A.N.E.I.S. 2022
    Novembre 15, 2022

Ultimi articoli

  • Incontro associativo corale con i vertici IvassIncontro associativo corale con i vertici Ivass
    Febbraio 17, 2023
  • Tavole Rotonde ANEISTavole Rotonde ANEIS
    Dicembre 3, 2022
  • ASSEMBLEA NAZIONALE STRAORDINARIA A.N.E.I.S. 2022ASSEMBLEA NAZIONALE STRAORDINARIA A.N.E.I.S. 2022
    Novembre 15, 2022

Pagine del sito

  • Home
  • Associazione
    • Chi Siamo
      • Atto Costitutivo 1991
      • La nostra storia
      • Statuto
      • Regolamento
      • Codice di Etica Professionale
      • Organi Associazione
      • Normativa UNI Patrocinatori
      • Legge 14/01/2013 n.4
    • Soci A.N.E.I.S.
      • Elenco Soci
      • Area Riservata ai Soci
    • Iscrizione e corsi
      • Corsi e Convegni ANEIS
      • Iscrizione A.N.E.I.S.
      • Modulo di Iscrizione
  • Documenti
    • Archivio A.N.E.I.S.
      • Professione Patrocinatore
        • Leggi Regolamenti Circolari
        • Certificazione del Professionista
        • Note Operative
        • Sentenze e Commenti
      • Corsi e Convegni
      • Responsabilità Civile
        • Leggi Regolamenti Circolari
        • Giurisprudenza
        • Dottrina e Commenti
      • Comunicati A.N.E.I.S. e Rassegna Stampa
    • In Evidenza
      • Polizza RC Professionale
      • Mailing List
      • GesinfPro Software per l’Infortunistica
    • Vetrina Editoriale
      • Articoli A.N.E.I.S.
      • Notiziari
      • Pubblicazioni
  • Sportello del Consumatore
    • Sportello del Consumatore A.N.E.I.S.
      • Accedi allo sportello >
    • Sportello Mondoconsumatori
      • Accedi allo sportello >
  • Link Utili
  • Contattaci
  • Corsi e Convegni ANEIS
  • Notizie

Privacy Policy

Privacy Policy

Contatti

Associazione Nazionale Patrocinatori Stragiudiziali ANEIS

Presidenza Nazionale ANEIS
Tel. 351-5330903
Lunedi, 09:00 - 13:00
Mercoledi, 09:00 - 13:00
Venerdi, 09:00 - 13:00

Sede Presidenza
Via 29 Gennaio n. 19, 00034 Colleferro (RM)
Tel. 06 97080690 Fax 06 97230703
E-mail daniele.zarrillo@aneis.it
P.IVA 92051900287

Sede Legale
via Dante n. 31, 35139 - Padova (PD)
E-mail aneis@aneis.it
P.IVA 92051900287

C/C CREDITO COOPERATIVO DI PALIANO
IBAN: IT42 T087 1739 0600 0000 0036 063

CONTATTACI
Web Design | Privacy Policy | Cookies Policy | Mappa del Sito